PERPETUUM

MARSALA RISERVA

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso a Denominazione d’ Origine Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani, esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana e Alcamo

CLIMA:

Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estate molto calda e ventilata

VITIGNO:

Grillo, Catarratto, Inzolia e Damaschino

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

A temperatura di 18°- 20° C la fermentazione viene interrotta con aggiunta di acquavite di vino

INVECCHIAMENTO:

Almeno 4 anni in botti di rovere

GRADO ALCOLICO:

18% Vol.

COLORE:

Ambra brillante

PROFUMO:

Etereo

SAPORE:

Sapore: Asciutto, caldo, corposo

TEMPERATURA DI SERVIZIO:

Calice da dessert, servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert.

CONSERVAZIONE:

Temperatura costante 16° C, luce controllata, bottiglia orizzontale

ABBINAMENTI:

Ideale con frutta secca, cioccolato e pasticceria a base di ricotta. Servito fresco, come aperitivo, va abbinato con formaggi ad alta stagionatura o con antipasti di pesce affumicato.

 

Caricamento pagina

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA ENOTECA

PERPETUUM

MARSALA VERGINE

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso a Denominazione d’ Origine Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani, esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana e Alcamo

CLIMA:

Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estate molto calda e ventilata

VITIGNO:

Grillo, Catarratto, Inzolia e Damaschino

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

A fine fermentazione viene aggiunto alcol puro da vino fino al raggiungimento della gradazione ottimale

INVECCHIAMENTO:

Almeno 4 anni in botti di rovere

GRADO ALCOLICO:

18% Vol.

COLORE:

Ambra oro antico con riflessi dorati

PROFUMO:

Etereo

SAPORE:

Secco asciutto, caldo corposo

SERVIZIO:

Calice da dessert, servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert.

ABBINAMENTI:

Ideale con frutta secca e pasticceria a base di ricotta. Se servito freco, come aperitivo, va abbinato con formaggi ad alta stagionatura e con antipasti di pesce affumicato.

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA ENOTECA

MARIA TERESA

MARSALA SUPERIORE DOLCE

CLASSIFICAZIONE:

 Vino liquoroso a Denominazione d’Origine Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani esclusi i comuni di Pantelleria Favignana e Alcamo

VITIGNO:

Grillo, Catarratto, Inzolia, Damaschino

VENDEMMIA:

Tradizionale, manuale

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

In silos di acciaio a temperature termo-controllata seguita dalla concia e cioè l’ arresto della fermentazione alcolica con aggiunta di alcool o acquavite  di vino e mosto cotto.

INVECCHIAMENTO:

Almeno 2 anni in botti di rovere

GRADO ALCOLICO:

18% Vol.

COLORE:

Ambra carico

PROFUMO:

Intenso, persistente, gradevoli sentori di frutta

SAPORE:

Morbido, Dolce

TEMPERATURA DI SERVIZIO:

Servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert

CONSERVAZIONE:

Temperatura costante 16° C, luce controllata, bottiglia orizzontale

ABBINAMENTI:

Classico vino da dessert che ben si abbina ai dolci più raffinati

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA ENOTECA

MARIA TERESA

MARSALA SUPERIORE SECCO

CLASSIFICAZIONE:

Vino Liquoroso a Denominazione d’Origine Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana e Alcamo

VITIGNO:

Grillo, Catarratto, Inzolia, Damaschino

VENDEMMIA:

Tradizionale, manuale in vigneti tipicamente ad alberello marsalese

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

In silos di acciaio a temperature termo-controllata seguita dalla concia e cioè l’ arresto della fermentazione alcolica con aggiunta di alcool o acquavite  di vino e mosto cotto.

INVECCHIAMENTO:

Almeno 2 anni in botti di rovere

GRADO ALCOLICO:

18% Vol.

COLORE:

Ambrato con riflessi oro antico

PROFUMO:

Etereo

SAPORE:

Avvolgente, secco

TEMPERATURA DI SERVIZIO:

Servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Ottimo vino da dessert. Se servito fresco, come aperitivo, va abbinato con formaggi ad alta stagionatura o con antipasti di pesce affumicato

 

 

 

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA ENOTECA

MARSALA FINE IP

AMBRA SEMISECCO

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso a Denominazione d’ Origine Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani, esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana e Alcamo

VITIGNO:

Grillo, Catarratto e Inzolia

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

 In silos di acciaio a temperatura controllata, seguita dalla concia e cioè l’arresto della temperatura alcolica con aggiunta di alcol o acquavite di vino e mosto cotto

INVECCHIAMENTO:

Almeno 2 anni in botti di rovere

GRADO ALCOLICO:

17% Vol.

COLORE:

Ambra

PROFUMO:

Etereo

SAPORE:

Secco

SERVIZIO:

Servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Il Marsala Fine Semisecco a temperatura ambiente è un ottimo vino da dessert, fresco può essere servito come aperitivo.

E’ anche largamente usato in cucina e nel settore alimentare (pasticceria, gelateria e salumifici)

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA ENOTECA

MARSALA FINE IP

AMBRA SECCO

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso a Denominazione d’ Origine Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani, esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana e Alcamo

VITIGNO:

Grillo, Catarratto e Inzolia

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

 In silos di acciaio a temperatura controllata, seguita dalla concia e cioè l’arresto della temperatura alcolica con aggiunta di alcol o acquavite di vino e mosto cotto

INVECCHIAMENTO:

Almeno 1 anno in botti di rovere

GRADO ALCOLICO:

17% Vol.

COLORE:

Ambra

PROFUMO:

Etereo

SAPORE:

Secco

SERVIZIO:

Servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Il Marsala Fine Secco a temperatura ambiente è un ottimo vino da dessert, fresco può essere servito come aperitivo.

E’ anche largamente usato in cucina e nel settore alimentare (pasticceria, gelateria e salumifici)

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA ENOTECA

BAGLIO FICI

DIVINO NETTARE

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani

VITIGNO:

Grillo e Cataratto

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Alberello marsalese

PERIODO DI VENDEMMIA:

Ad uve surmature

VINIFICAZIONE:

Fermentazione iniziale in silos di acciaio a temperatura controllata ed arresto della stessa mediante aggiunta di alcol neutro da vino.

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Paglierino

PROFUMO:

Inebriante, ricco di frutta matura

SAPORE:

Pieno, fine armonico

TEMPERATURA DI SERVIZIO:

Calice da dessert, servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Eccellente vino da dessert, si sposa bene con la pasticceria secca ed i gelati alla frutta

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA ENOTECA