FICI

VERMOUTH BIANCO

CLASSIFICAZIONE:

E’ un vino aromatizzato, di gradazione alcolica non inferiore al 16% , ottenuto da vini bianchi selezionati, da Alcool a 95- 96°, da zucchero (saccarosio) e da infusione di erbe aromatiche.

PROVENIENZA:

Territorio di Marsala

VITIGNO:

Uve bianche

INGREDIENTI:

Vino liquoroso, Zucchero, Alcool, Aromi.

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Giallo paglierino

PROFUMO:

Armonico e intenso di erbe aromatiche

SAPORE:

Tipico, pieno e persistente.

ABBINAMENTI:

Classico come aperitivo, ottimo per la composizione di molti cocktail

 

Caricamento pagina

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FICI

VERMOUTH  ROSSO

CLASSIFICAZIONE:

E’ un vino aromatizzato, di gradazione alcolica non inferiore al 16% , ottenuto da vini rossi selezionati, da Alcool a 95- 96°, da zucchero (saccarosio) e da infusione di erbe aromatiche.

PROVENIENZA:

Territorio di Marsala

VITIGNO:

Uve rosse

INGREDIENTI:

Vino liquoroso, Zucchero, Alcool, Aromi.

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Rosso

PROFUMO:

Armonico e intenso di erbe aromatiche

SAPORE:

Tipico, pieno e persistente.

ABBINAMENTI:

Classico come aperitivo, ottimo per la composizione di molti cocktail

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FICI

CREMOVO

CLASSIFICAZIONE:

Vino Aromatizzato all’uovo

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani esclusi i comuni di Pantalleria, Favignana e Alcamo

VITIGNO:

Grillo, Catarratto, Inzolia, Damaschino

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

Vino aromatizzato, preparato con almeno l’80% di Marsala Fine Doc con aggiunta di alcool, zucchero, infusi alcolici del tuorlo d’uovo e caramello E 150 D

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambra carico

PROFUMO:

Aromatico all’uovo

SAPORE:

Decisamente dolce al gusto d’uovo

SERVIZIO:

A temperature di 12°- 15° C.

ABBINAMENTI:

La sua particolare composizione aromatica, oltre che

armoniosa all’olfatto, lo rende gradevolissimo al gusto. Ottimo per aromatizzare insalate di frutta

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FICI

CREMA MANDARINO

CLASSIFICAZIONE:

Vino aromatizzato

PROVENIENZA:

Territorio di Marsala

VITIGNO:

Uve bianche

VINIFICAZIONE:

Vino liquoroso dolce con aggiunta di alcool., Zucchero, aroma mandarino, Caramello E 150 D

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambra carico

PROFUMO:

Aromatico di mandarino

SAPORE:

Pieno e aromatico

SERVIZIO:

A temperature di 12°-15° C.

ABBINAMENTI:

La sua particolare composizione aromatica, oltre che

armoniosa all’olfatto, lo rende gradevolissimo al gusto. Ottimo per aromatizzare insalate di frutta

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FICI

CREMA MANDORLA

CLASSIFICAZIONE:

Vino aromatizzato

PROVENIENZA:

Territorio di Marsala

VITIGNO:

Uve bianche

VENDEMMIA:

Tradizionale, manuale

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

Vino liquoroso dolce con aggiunta di alcool., Zucchero, aroma mandorla, Caramello E 150 D

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambra carico

PROFUMO:

Aromatico di mandorla

SAPORE:

Decisamente dolce al gusto di mandorla

SERVIZIO:

A temperature di 12°- 15° C.

ABBINAMENTI:

Vino aromatizzato di squisito sapore, frutto di delicate

aggiunte di aromi. Conferisce una originale caratterizzazione a torte, gelati e macedonie. Servito fresco è particolarmente apprezzato come liquore leggero

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FICI

ZIBIBBO

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso Zibibbo

Terre Siciliane Indicazione Geografica Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani

VITIGNO:

Zibibbo

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

Fermentazione iniziale in silos di acciaio a temperatura controllata ed arresto della stessa mediante aggiunta di alcol neutro da vino

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Paglierino chiaro.

PROFUMO:

Inebriante, ricco di frutta maturata

SAPORE:

Pieno, fine, armonico

SERVIZIO:

Calice da dessert, servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Eccellente vino da dessert, si sposa bene con dolci e gelati

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FICI

MALVASIA

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso Malvasia

Terre Siciliane Indicazione Geografica Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani

VITIGNO:

Malvasia bianca

PERIODO DI VENDEMMIA:

Ad uve surmature

VINIFICAZIONE:

Fermentazione iniziale in silos di acciaio a temperatura controllata ed arresto della stessa mediante aggiunta di alcol neutro da vino

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambrato

PROFUMO:

Aromatico, intenso e fruttato.

SAPORE:

Pieno e aromatico

SERVIZIO:

Calice da dessert, temperatura 10°- 12° C. come aperitivoe a 16° 18° C. come dessert

CONSERVAZIONE:

Temperatura costante 16 C°, luce controllata

ABBINAMENTI:

Eccellente vino da dessert, si sposa bene con la pasticceria secca ed i gelati alla frutta

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FICI

MOSCATO

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso Moscato

Terre Siciliane Indicazione Geografica Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani

VITIGNO:

Moscato di Alessandria o Zibibbo

PERIODO DI VENDEMMIA:

Ad uve surmature

VINIFICAZIONE:

Fermentazione iniziale in silos di acciaio a temperatura controllata ed arresto della stessa mediante aggiunta di alcol neutro da vino

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambrato

PROFUMO:

Aromatico, intenso e fruttato.

SAPORE:

Pieno e aromatico

SERVIZIO:

Calice da dessert, servire a una temperatura di  8°-10° C. come aperitivo e a 14°-16° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Eccellente vino da dessert, si sposa bene con la pasticceria secca ed i gelati alla frutta

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FICI

MARSALA  FINE I.P. AMBRA SEMISECCO

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso a Denominazione d’Origine Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani, esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana e Alcamo

CLIMA:

Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estate molto calda e ventilata

VITIGNO:

Grillo, Catarratto e Inzolia

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

In silos di acciaio a temperatura controllata, seguita dalla concia e cioè l’arresto della temperatura alcolica con aggiunta di alcol o acquavite di vino e mosto cotto

INVECCHIAMENTO:

Oltre 1 anno in botti di rovere

GRADO ALCOLICO:

17% Vol.

COLORE:

Ambra

PROFUMO:

Etereo

SAPORE:

Moderatamente secco

SERVIZIO:

Calice da dessert, temperatura 10°-12° C. come aperitivo e a 16°- 18° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Il Marsala Fine semisecco a temperatura ambiente è un ottimo vino da dessert, fresco può essere servito come aperitivo.

E’ anche largamente usato in cucina e nel settore alimentare (pasticceria, gelateria e salumifici)

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

BAGLIO FICI

ZIBIBBO

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso Zibibbo

Terre Siciliane Indicazione Geografica Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani

VITIGNO:

Zibibbo

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

Fermentazione iniziale in silos di acciaio a temperatura controllata ed arresto della stessa mediante aggiunta di alcol neutro da vino

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Paglierino chiaro.

PROFUMO:

Inebriante, ricco di frutta maturata

SAPORE:

Pieno, fine, armonico

SERVIZIO:

Calice da dessert, servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Eccellente vino da dessert, si sposa bene con dolci e gelati

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

BAGLIO FICI

MALVASIA

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso Malvasia

Terre Siciliane Indicazione Geografica Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani

VITIGNO:

Malvasia bianca

PERIODO DI VENDEMMIA:

Ad uve surmature

VINIFICAZIONE:

Fermentazione iniziale in silos di acciaio a temperatura controllataed arresto della stessa mediante aggiunta di alcol neutro da vino

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambrato

PROFUMO:

Aromatico, intenso e fruttato

SAPORE:

Pieno e aromatico

SERVIZIO:

Calice da dessert, servire a una temperatura di 10°-12° C. come aperitivo e a 16°-18° C. come dessert

CONSERVAZIONE:

Temperatura costante 16 C°, luce controllata

ABBINAMENTI:

Eccellente vino da dessert, si sposa bene con la pasticceria secca ed i gelati alla frutta

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

BAGLIO FICI

MOSCATO

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso Moscato

Terre Siciliane Indicazione Geografica Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani

VITIGNO:

Moscato di Alessandria o Zibibbo

PERIODO DI VENDEMMIA:

Ad uve surmature

VINIFICAZIONE:

Fermentazione iniziale in silos di acciaio a temperatura controllata ed arresto della stessa mediante aggiunta di alcol neutro da vino

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambrato

PROFUMO:

Aromatico, intenso e fruttato.

SAPORE:

Pieno e aromatico

SERVIZIO:

Calice da dessert, servire a una temperatura di 8°-10° C.come aperitivo e a 14°-16° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Eccellente vino da dessert, si sposa bene con la pasticceria secca ed i gelati alla frutta

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FIMAR

MARSALA FINE I.P. AMBRA SECCO

CLASSIFICAZIONE:

Vino liquoroso a Denominazione d’ Origine Protetta

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani, esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana e Alcamo

CLIMA:

Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estate molto calda e ventilata

VITIGNO:

Grillo, Catarratto e Inzolia

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

In silos di acciaio a temperatura controllata, seguita dalla concia e cioè l’arresto della temperatura alcolica con aggiunta di alcol o acquavite di vino e mosto cotto

GRADO ALCOLICO:

17% Vol.

COLORE:

Ambra

PROFUMO:

Etereo

SAPORE:

Secco

SERVIZIO:

Calice da dessert, temperatura 10°- 12° C. come aperitivo e a 16° - 18° C. come dessert

ABBINAMENTI:

Il Marsala Fine Secco a temperatura ambiente è un ottimo vino da dessert, fresco può essere servito come aperitivo.

E’ anche largamente usato in cucina e nel settore alimentare (pasticceria, gelateria e salumifici)

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FIMAR

CREMA MANDORLA

CLASSIFICAZIONE:

Vino aromatizzato

PROVENIENZA:

Territorio di Marsala

VITIGNO:

Uve bianche

VENDEMMIA:

Tradizionale, manuale

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

Vino liquoroso dolce con aggiunta di alcool., Zucchero, aroma mandorla, Caramello E 150 D

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambra carico

PROFUMO:

Aromatico di mandorla

SAPORE:

Decisamente dolce al gusto di mandorla

SERVIZIO:

A temperature di 12°- 15° C.

ABBINAMENTI:

Vino aromatizzato di squisito sapore, frutto di delicate

aggiunte di aromi. Conferisce una originale caratterizzazione a torte, gelati e macedonie. Servito fresco è particolarmente apprezzato come liquore leggero

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FIMAR

VERMOUTH

CLASSIFICAZIONE:

Vino Aromatizzato all’uovo

PROVENIENZA:

Provincia di Trapani esclusi i comuni di Pantalleria, Favignana e Alcamo

VITIGNO:

Grillo, Catarratto, Inzolia, Damaschino

PERIODO DI VENDEMMIA:

Settembre

VINIFICAZIONE:

vino aromatizzato, preparato con almeno l’80% di Marsala Fine Doc con aggiunta di alcool, zucchero, infusi alcolici del tuorlo d’uovo e caramello E 150 D

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Ambra carico

PROFUMO:

Aromatico all’uovo

SAPORE:

Decisamente dolce al gusto d’uovo

SERVIZIO:

A temperature di 12°- 15° C.

ABBINAMENTI:

La sua particolare composizione aromatica, oltre che

armoniosa all’olfatto, lo rende gradevolissimo al gusto. Ottimo per aromatizzare insalate di frutta

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE

FIMAR

VERMOUTH

ROSSO

CLASSIFICAZIONE:

E’ un vino aromatizzato,

di gradazione alcolica non inferiore al 16% ,

ottenuto da vini rossi selezionati, da Alcool a 95-96°, da zucchero (saccarosio) e da infusione di erbe aromatiche.

PROVENIENZA:

Territorio di Marsala

VITIGNO:

Uve rosse

INGREDIENTI:

Vino liquoroso, Alcool, Aromi.

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

Rosso

PROFUMO:

Armonico e intenso di erbe aromatiche

SAPORE:

Tipico, pieno e persistente.

ABBINAMENTI:

Classico come aperitivo, ottimo per la composizione di molti cocktail

 

BIANCO

CLASSIFICAZIONE:

E’ un vino aromatizzato, di gradazione alcolica non inferiore al 16% , ottenuto da vini bianchi selezionati, da Alcool a 95- 96°, da zucchero (saccarosio) e da

infusione di erbe aromatiche.

PROVENIENZA:

Territorio di Marsala

VITIGNO:

Uve bianche

INGREDIENTI:

Vino liquoroso, Alcool, Aromi.

GRADO ALCOLICO:

16% Vol.

COLORE:

giallo paglierino

PROFUMO:

Armonico e intenso di erbe

aromatiche

SAPORE:

Tipico, pieno e persistente.

ABBINAMENTI:

Classico come aperitivo, ottimo

per la composizione di molti cocktail

 

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

LINEA TRADIZIONALE